PARODONTOLOGIA
La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa dello stato di salute dell’apparato di attacco del dente, che comprende la gengiva, l’osso alveolare, il legamento e il cemento radicolare.
Tale apparato è primariamente minacciato nel suo stato di salute dalla presenza di batteri. I batteri si depositano in continuazione su tutte le superfici del cavo orale, sulle mucose della superficie interna delle guance e delle labbra, su lingua, gengive e denti.
La presenza di placca e tartaro possono determinare infiammazione gengivale, quindi gengivite o parodontite.
La patologia parodontale
![]() |
La malattia parodontale è una malattia infettiva provocata dai batteri della placca. Si definisce malattia parodontale o parodontite perché colpisce il parodonto, cioè l’insieme di strutture che mantengono attaccato il dente all’osso ed era in passato nota col termine di piorrea. |
Purtroppo, a differenza della carie, la parodontite provoca sintomi molto scarsi e spesso sottovalutati dal paziente. Per questo è fondamentale sottoporsi periodicamente a visite di controllo che consentiranno di arrivare alla diagnosi che si può effettuare avvalendosi, oltre che dell’esame clinico, di un’accurata indagine radiografica e di un sondaggio parodontale volto a individuare la profondità delle tasche eventualmente presenti.
I segnali che possono far sospettare un problema gengivale sono:
· gengive arrossate, gonfie e di consistenza molle
· facile sanguinamento dei tessuti ad esempio durante lo spazzolamento
· cattivo odore o sapore in bocca
Il dolore e la mobilità dentale compaiono di norma solo nelle fasi più avanzate della malattia quando spesso non c’è più niente da fare per salvare il dente.
Esistono fattori di rischio come il diabete e il fumo che facilitano la comparsa della malattia.
La terapia
Il miglioramento dell’igiene orale è un presupposto fondamentale per il successo delle cure, così come l’abbandono delle abitudini dannose, prime fra tutte il fumo. I trattamenti parodontali possono essere di tipo non chirurgico (detartrasi, levigatura radicolare) e/o chirurgico in base allo specifico quadro clinico.
La detartrasi e la levigatura radicolare (cioè la rimozione della placca e del tartaro dai denti sopra e sotto il livello della gengiva) e la rimozione dei fattori irritanti locali (per esempio eventuali otturazioni non idonee) sono il fondamento irrinunciabile di ogni terapia parodontale.
I rischi
Oltre alla possibilità di perdere uno o più elementi dentari ci sono sempre più evidenze scientifiche che correlano la presenza di parodontite ad altre gravi malattie sistemiche:
· i pazienti affetti da parodontite sviluppano più facilmente malattie cardiovascolari e coronaropatie
· in presenza di parodontite risulta più difficoltoso mantenere compensata la glicemia in pazienti diabetici
· donne in gravidanza con problemi parodontali hanno un più alto rischio di dare alla luce bambini prematuri
DOCUMENTAZIONE
- La diagnosi parodontale
- La malattia parodontale
- La gengivite
- La terapia causale non chirurgica della malattia parodontale
- La terapia chirurgica della malattia parodontale